Il Piano eGov 2012 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e L'innovazione ha previsto un programma di interventi per l'innovazione digitale nel settore dei beni culturali, obiettivo 10, finalizzato alla realizzazione della completa digitalizzazione dei servizi e delle risorse culturali del Ministero per i beni e le attività culturali. La realizzazione è affidata al Dipartimento per l'innovazione e le Tecnologie. Tra i progetti strategici per la società dell'informazione ci sono i progetti: "Portale della cultura", "Musei D'Italia", "Certificazione e vincolistica in rete" e "CulturaAmica-Espi2" finalizzati a favorire la realizzazione di un programma di innovazione per lo sviluppo di servizi per gli utenti interni ed esterni del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBAC.)
Il Segretario Generale (MiBAC) ha affidato la realizzazione del progetto "Certificazione e vincolistica in rete" all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Il progetto, basandosi sulle applicazioni informatiche esistenti nel MiBAC, consente l'accesso in consultazione e la gestione degli atti di tutela dei beni culturali, a partire dai Beni Architettonici e Archeologici per proseguire con i Beni Paesaggistici, ad utenti autorizzati e a diverse tipologie di professionisti
L'intervento prevede:
- L'integrazione delle procedure di aggiornamento dei vincoli, disponibili nei sistemi d'origine.
- La verifica delle banche dati esistenti presso il Ministero per tutti i vincoli già emessi.
- L'accesso alla funzionalità basato sulla cartografia.
I dati necessari all'attuazione del progetto sono oggi presenti nelle Soprintendenze, nei Segretariati Regionali e, a livello centrale, all'interno delle seguenti banche dati:
- Sistema informativo Carta del Rischio contenente tutti i decreti di vincolo su beni immobili emessi dal 1909 al 2003 (ex leges 364/1909, 1089/1939, 490/1999) presso l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro;
- Sistema Informativo Beni Tutelati presso la Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio;
- Sistema informativo SITAP presso la Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio;
- Sistema Informativo SIGEC Web presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
I dati inseriti nel sistema Vincoli in Rete (VIR) sono ottenuti attraverso i flussi di interoperabilità tra i sistemi informatici sopraelencati e il SIGECweb, sistema informativo generale dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Data la disparità delle fonti di acquisizione, si sottolinea che:
- I dati contenuti nei provvedimenti inseriti nel sistema potrebbero essere non aggiornati e/o in corso di modifica alla data di consultazione, pertanto la certezza degli stessi potrà essere acquisita solo tramite validazione da parte dei competenti uffici ministeriali a seguito di esplicita richiesta.
- Il sistema è oggetto di costanti aggiornamenti per l'inserimento di dati relativi sia a procedimenti conclusi, ma non ancora immessi nelle banche dati informatizzate, sia in corso o futuri, pertanto i dati presenti nel sistema non sono esaustivi di tutti i beni "vincolati" presenti nel territorio italiano.
- I dati presenti nel sistema non comprendono eventuali dichiarazioni di interesse culturale per tutela paesaggistica o provvedimenti di tipo urbanistico anche derivanti da leggi speciali e/o regionali, non facenti comunque capo al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.