AREA RISERVATA

Descrizione:
allegato microclimatico
visibile al pubblico
Tipologia

Regione

Provincia

Comune

Contenitore

Eliminare gli allegati importati dal vecchio contenitore? Si No

Importare nel bene gli allegati del nuovo contenitore? Si No

Sostituire la georeferenza puntuale del bene con quella del contenitore?

Sostituire la georeferenza puntuale del contenitore con quella del bene?


Regione

Provincia

Comune


Contenitore

Nuovo da immobile

Immobile:

nessun risultato

Disassociare l'immobile dal contenitore?

Eliminare gli allegati importati dal contenitore?
Si No

Regione

Provincia

Comune

Località

Indirizzo

Denominazione

Regione
Provincia
Comune
Immobile:
nessun risultato

Dettaglio bene

VAI
ID 41221
Data inserimento in banca dati 24/07/2021 11:18
Codice regione 03
Numero catalogo generale 00102106
Suffisso numero catalogo generale
Livello
Denominazione Castello Morando Bolognini
Tipo scheda Architettura
Tipo bene castello
Qualificazione
Condizione Giuridica proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Destinazione d'uso museo
Interesse culturale Di interesse culturale dichiarato
Gerarchia individuo
Codice inventario
Quantità
Descrizione
Soggetto
Descrizione soggetto
Ambito culturale maestranze lombarde|maestranze lombarde
Configurazione strutturale
Materia/tecnica
Stato conservazione buono
Amovibile No
Fonte

Vincoli

Elenco Vincoli

Immagini e fotografie


Allegato #3094044

Allegato #3094045

Immagini e fotografie del contenitore associato


Allegato #13168
Localizzazione
Regione Lombardia Provincia Lodi Comune Sant'Angelo Lodigiano
Localita' Toponimo Indirizzo piazzetta Morando Bolognini, 2
Contenitore - Denominazione raccolta Collocazione specifica

Ente competente (ECP)
Ente competente ECP S302 Sigla ECP SABAP-MN Denominazione ECP Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova

Ente schedatore (ESC)
Ente schedatore ESC S302 Sigla ESC SABAP-MN Denominazione ESC Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova

Periodo storico
Secolo Da XIII Secolo A XX Frazione secolo Da Frazione secolo A
Anno da Anno a 1914

Sistemi provenienza
Presente in SigecWeb Si (ICCD14562123) Presente in Carta del rischio Si (112713) Presente in Beni tutelati No Proveniente da VirApp No Proveniente da ICCD No

Informazioni Geografiche
Tipo Metodo di georeferenziazione Sistema di riferimento Visualizza in cartografia
P World Geodetic System 1984 cartografia

Calcolo dello stato di conservazione Calcolo del rischio sismico
Vulnerabilità Globale Pericolosità
Vulnerabilità Strutturale Esposizione
Vulnerabilità Superficiale Vulnerabilità
Data Rischio
Data

Richiesta di informazioni

Nella richiesta va specificato il motivo per cui si richiedono informazioni (in qualità di proprietario o detentore dell'immobile oggetto del provvedimento, altro interesse specifico diretto).